Comune di Villafranca in Lunigiana

Villafranca in Lunigiana è un comune italiano della provincia di Massa-Carrara in Toscana

Comune di Villafranca in Lunigiana
Comune di Villafranca in Lunigiana

Descrizione estesa

Il Comune di Villafranca in Lunigiana, chiamato semplicemente Villafranca dai lunigianesi è uno dei centri con più densità di abitanti. La storia antica di questo paese è legata ai Marchesi Malaspina e a Dante Alighieri che qui soggiornò e che dedicò numerosi versi ai personaggi più importanti della famiglia che lo ospitò durante l’esilio. La presenza di Dante nel castello Malnido è verificata dagli storici dal ritrovamento delle planimetrie del castello con l’indicazione “stanze di Dante”.


Il Castello di Malnido fu abbattuto in gran parte dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale per la sua presenza vicino alla linea ferroviaria, si trova all’estremità dell’antico borgo e oggi se ne possono ammirare i ruderi.

Le frazioni del Comune di Villafranca in Lunigiana sono: Filetto, Fornoli, Irola (suddiviso a sua volta in Irola di Sotto, Irola di Sopra e Numbria), Malgrate, Merizzo, Mocrone e Virgoletta.

Alcune curiosità per i viaggiatori e punti di interesse: Malgrate è uno dei borghi più antichi di tutta la Lunigiana ed il Castello di Malgrate è aperto al pubblico.

Il nuovo percorso ciclabile dei castelli attraversa il bellissimo ponte sul torrente Bagnone dal quale si ammira una parte del Museo Etnografico della Lunigiana.

Fiore all’occhiello assolutamente da visitare è il borgo medievale di Filetto e la sua “Selva”, un bosco di castagni, dalla quale si ipotizzò Dante prese ispirazione per l’incipit della Divina Commedia.

(fonte: Lunigiana World)

Indirizzo

Villafranca in Lunigiana, MS, Italia

CAP

54028

Ultimo aggiornamento: 24 Marzo 2025, 11:45